Importanti sviluppi normativi sui prodotti in plastica riutilizzabile

Importanti sviluppi normativi sui prodotti in plastica riutilizzabile

Importanti sviluppi normativi sui prodotti in plastica riutilizzabile

L’Italia ha recentemente presentato alla Commissione Europea una proposta di regola tecnica per stabilire i requisiti minimi necessari affinché i prodotti in plastica destinati al contatto con alimenti, come piatti, posate, cannucce e agitatori, possano essere considerati effettivamente “riutilizzabili”.

Questa proposta, che rientra nel quadro della Direttiva SUP (UE 2019/904), ha l’obiettivo di chiarire i criteri tecnici per distinguere i prodotti monouso da quelli riutilizzabili, garantendo maggiore trasparenza sul mercato e riducendo l’ambiguità normativa.

Novità introdotte dalla proposta normativa

La regola tecnica definisce requisiti specifici per ciascun tipo di prodotto:

  • Piatti in plastica:
    • Diametro < 19 cm: peso minimo di 45 g
    • Diametro tra 19 e 24 cm: peso minimo di 80 g
    • Diametro > 24 cm: peso minimo di 110 g
  • Posate in plastica (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette):
    • Rapporto peso/lunghezza superiore a 0,5 g/cm (es. una posata da 18 cm deve pesare almeno 9 g)
  • Cannucce alimentari in plastica (escluse quelle per uso medico) e agitatori per bevande in plastica:
    • Rapporto peso/lunghezza superiore a 0,5 g/cm

I bicchieri non sono attualmente coinvolti nella proposta normativa, pertanto per ora tutto resta invariato.


Cosa cambia per il mercato

Sebbene si tratti ancora di una proposta e non vi sia certezza sull’approvazione, il fatto che la questione sia stata sollevata a livello europeo evidenzia una chiara direzione verso un cambiamento normativo. Anche senza l’ufficialità della norma, è probabile che questa evoluzione influenzi il mercato, modificando l’approccio dei buyer e le strategie di acquisto dei consumatori.

Se approvati, i prodotti riutilizzabili cambieranno completamente volto: saranno più pesanti, non più termoformabili, più costosi e percepiti diversamente. Inoltre, è possibile che non vengano più esposti nello scaffale del monouso, ma in quello del casalingo, modificando di fatto le dinamiche di vendita.


Un’opportunità per il compostabile

Mentre i prodotti riutilizzabili potrebbero diventare più complessi e costosi, le soluzioni compostabili restano l’alternativa più chiara e immediata per il cliente finale. Questo rappresenta un punto di forza su cui puntare, in grado di garantire sostenibilità e semplicità nell’utilizzo.

Per maggiori informazioni, contattaci:
Corradi Rappresentanze
www.corradirappresentanze.com

Altre Notizie